
Arriva una valanga di bonus - fluon.it
Queste iniziative rappresentano un importante supporto per le famiglie italiane, promuovendo l’efficienza energetica e l’accesso alla cultura.
In vista delle festività natalizie, il panorama delle agevolazioni fiscali e dei bonus per le famiglie italiane si arricchisce con novità di rilievo, volte a sostenere la riqualificazione energetica degli immobili e a promuovere l’accesso a cultura e sport per i più giovani.
Le iniziative più recenti si concentrano su un pacchetto di incentivi che, a partire dal 25 dicembre 2025, diventerà operativo, offrendo importanti opportunità per il risparmio energetico e il benessere sociale.
Nuovo Conto Termico 3.0 per la riqualificazione energetica
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il Conto Termico 3.0, un sistema di incentivi che sarà pienamente operativo dal giorno di Natale 2025. Questa misura rappresenta un significativo passo avanti nel sostegno alla sostituzione degli impianti di riscaldamento e all’efficientamento energetico degli edifici, con un’attenzione particolare alle famiglie meno abbienti e alla riduzione dell’impatto ambientale.
Il nuovo pacchetto prevede contributi per chi decide di sostituire un vecchio impianto con tecnologie più efficienti quali:
- pompe di calore;
- caldaie a biomassa;
- impianti ibridi, che combinano caldaia a condensazione a gas e pompa di calore elettrica.
Inoltre, chi installa pannelli solari per alimentare gli impianti a pompa di calore o climatizzatori collegati alle caldaie a gas potrà usufruire di un bonus che rimborsa il 20-30% della spesa sostenuta. Il passaggio dalla caldaia tradizionale a una pompa di calore diventa così particolarmente vantaggioso, contribuendo a ridurre i consumi e a incentivare l’adozione di fonti rinnovabili.
Le agevolazioni non si limitano alle abitazioni private ma si estendono anche a negozi e uffici, includendo per la prima volta i locali ad uso economico o professionale. Tra gli interventi finanziati figurano la sostituzione degli infissi, l’installazione del cappotto termico e altre opere per migliorare l’efficienza energetica, con un recupero del 65% delle spese.

Sono inoltre previsti incentivi per l’installazione di impianti di illuminazione a basso consumo, schermature solari e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, con quest’ultimo bonus applicabile solo in caso di sostituzione contestuale dell’impianto di climatizzazione con uno a pompa di calore.
Carta della Cultura: 100 euro annui per libri fino al 2024
Un’altra misura importante riguarda la Carta della Cultura, che riconosce un contributo di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024, destinato ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro. La domanda è aperta fino al 31 ottobre 2025 tramite l’app IO.
È fondamentale che per ogni annualità di richiesta sia disponibile un ISEE ordinario o corrente valido al 31 dicembre di quell’anno. In assenza di tale documento per un determinato anno, non è possibile richiedere il bonus per quella specifica annualità.
La carta può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di libri dotati di codice ISBN, presso librerie fisiche o online aderenti all’iniziativa, generando buoni digitali tramite l’applicazione. L’importo assegnato per ogni anno è spendibile entro 12 mesi dalla notifica dell’esito positivo della domanda.
Bonus Sport Figli: fino a 300 euro per bambino
Dal 29 settembre 2025 è attivo il Bonus Sport Figli, un contributo fino a 300 euro per ciascun bambino o ragazzo di età compresa tra 6 e 14 anni, rivolto a famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro. È possibile richiedere il bonus per un massimo di due figli, per un totale di 600 euro a nucleo familiare.
Il bonus è destinato esclusivamente a corsi e attività organizzate da enti riconosciuti – quali associazioni e società sportive dilettantistiche, enti del Terzo Settore e ONLUS – con una frequenza minima di due volte a settimana, e che si svolgano tra il 15 dicembre 2025 e il 30 giugno 2026.