
Così fai profumare come mai prima i tuoi vestiti - fluon.it
Questo trattamento andrebbe effettuato 3-4 volte l’anno per mantenere l’elettrodomestico e i tessuti profumati come appena lavati.
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle case italiane, ma può capitare che emani cattivi odori che si trasferiscono sui vestiti, compromettendo la freschezza del bucato. Questo problema, frequente soprattutto nelle lavatrici a carica frontale, è causato dalla proliferazione di muffe e batteri nelle superfici umide interne, in particolare nella guarnizione di gomma e nel cestello.
Per fortuna, esistono metodi efficaci per eliminare questi sgradevoli odori e riportare i panni a un profumo di pulito intenso e duraturo.
Cause e accorgimenti quotidiani per evitare gli odori sgradevoli
Il ristagno di umidità all’interno della lavatrice crea un ambiente ideale per la formazione di muffe, specialmente nella guarnizione che sigilla l’oblò. Per prevenire il cattivo odore, è fondamentale adottare alcune semplici abitudini quotidiane:
- Lasciare lo sportello dell’oblò leggermente aperto dopo ogni lavaggio, per almeno un paio d’ore, favorendo così l’evaporazione dell’acqua residua e il ricambio d’aria.
- Rimuovere immediatamente i panni bagnati al termine del ciclo, evitando che l’umidità favorisca la crescita batterica e la comparsa di odori sgradevoli.
- Effettuare periodicamente lavaggi a temperature elevate (40-60 °C), che sfruttano il potere igienizzante del calore per eliminare i microorganismi persistenti. Questo è particolarmente importante per il lavaggio di biancheria come lenzuola e asciugamani, che richiedono una disinfezione più accurata.
Pulizia approfondita della lavatrice: guarnizioni, vaschette e filtro
Per mantenere la lavatrice in condizioni ottimali, è necessario intervenire con una pulizia mirata delle sue parti più soggette a incrostazioni e muffe.
Pulizia delle guarnizioni di gomma
La guarnizione tra l’oblò e il cestello è il luogo in cui si accumulano muffe, residui di detersivo, fibre e sporco.

Un prodotto specifico è ideale per rimuovere in profondità lo sporco e le incrostazioni da questa striscia di gomma e dal vetro dell’oblò. Il procedimento consiste nell’applicare una piccola quantità del prodotto su un panno e strofinare accuratamente tutte le superfici, inclusa la parte inferiore della guarnizione sollevandola con delicatezza.
Pulizia delle vaschette del detersivo
La vaschetta dove si inserisce il detersivo, che sia in polvere, liquido o pastiglie, è spesso soggetta a residui e incrostazioni che favoriscono la proliferazione di batteri. È consigliabile estrarre la vaschetta e lasciarla in ammollo per 30 minuti in una soluzione composta da 50 ml di Cura Lavatrice Dr. Beckmann diluiti in 4 litri di acqua tiepida. Dopo un risciacquo accurato, la vaschetta va reinserita nel suo alloggiamento. Questa operazione dovrebbe essere ripetuta almeno ogni quattro mesi per mantenere la lavatrice pulita e profumata.
Controllo e pulizia del filtro
Il filtro della lavatrice, generalmente accessibile tramite uno sportellino sul retro o nella parte bassa della macchina, va controllato e pulito almeno una volta all’anno. Dopo aver scollegato l’elettrodomestico dalla corrente, si svita il filtro e lo si sciacqua abbondantemente con acqua calda per rimuovere detriti e residui che possono causare cattivi odori o malfunzionamenti.
Lavaggio igienizzante per eliminare i cattivi odori
Quando il problema degli odori persistenti diventa evidente, è utile eseguire un lavaggio curativo a temperature elevate. Il Pulitore Lavatrice Igienizzante Dr. Beckmann è un prodotto pensato per questo scopo.
Versando un flacone da 250 ml nel cestello e avviando un ciclo a 60 °C o superiore (fino a 90 °C per un’azione ancora più efficace), senza aggiungere detersivo o prelavaggio, si igienizza completamente l’interno della lavatrice.