
A chi spetta il bonus - fluon.it
Le famiglie interessate sono invitate a verificare attentamente le opportunità disponibili per non perdere diritti e agevolazioni.
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta uno strumento fondamentale per accedere a numerose agevolazioni e bonus destinati a famiglie con differenti livelli di reddito.
Se spesso si sente parlare di bonus riservati a chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, è importante sottolineare che anche chi possiede un ISEE compreso tra 15.000 e 25.000 euro può usufruire di diversi sostegni economici, spesso poco pubblicizzati dagli stessi Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
Bonus e agevolazioni per ISEE fino a 25.000 euro: quali sono?
Sebbene la fascia di ISEE più bassa sia quella maggiormente favorita, il 2025 conferma e introduce una serie di bonus dedicati alle famiglie con ISEE tra 15.000 e 25.000 euro, riconoscendo che queste non siano né in condizioni di povertà né di agiatezza, ma comunque meritevoli di supporto.
Tra i principali bonus disponibili, ecco quelli più significativi:
- Assegno Unico per figli a carico: questo sostegno economico varia in base all’ISEE. Per un ISEE fino a 17.227 euro, l’assegno può arrivare fino a 200 euro mensili per figlio. Per chi si colloca attorno a 25.000 euro, l’importo si riduce ma resta intorno ai 158 euro al mese per ogni figlio.
- Bonus nuove nascite 2025: un contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai genitori di bambini nati o adottati nel corso del 2025, accessibile fino a un ISEE di 40.000 euro, quindi anche per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.
- Bonus Asilo Nido: offre un rimborso fino a 3.000 euro annui per le spese relative agli asili nido pubblici e privati per bambini sotto i 3 anni. In presenza di più figli piccoli, il rimborso può salire fino a 3.600 euro.
- Bonus 18 Anni (Carta Cultura Giovani): un credito di 500 euro riservato ai giovani che compiono 18 anni, da spendere in attività culturali come libri, musei e spettacoli. L’agevolazione è valida per famiglie con ISEE fino a 35.000 euro. Inoltre, i neodiplomati con il massimo dei voti possono ottenere una “Carta del merito” con ulteriori 500 euro.
Altre agevolazioni e novità per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro
Oltre ai bonus per figli e nascite, esistono altre misure a sostegno delle famiglie con ISEE entro questa soglia:

- Bonus Sociale per Bollette: previsto per famiglie numerose (almeno quattro figli) con ISEE fino a 20.000 euro, consente una riduzione delle tariffe di luce, gas e acqua. Non è applicabile per chi supera i 20.000 euro, salvo casi particolari.
- Esenzioni scolastiche: studenti frequentanti il quarto o quinto anno delle scuole superiori con ISEE sotto i 20.000 euro possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento delle tasse scolastiche.
- Riduzioni sulle tasse universitarie: la “No Tax Area” è garantita per studenti con ISEE fino a 20.000 euro. Tra 20.000 e 26.000 euro sono previste riduzioni progressive: il pagamento delle tasse universitarie varia dal 20% al 70% in base all’ISEE.
- Bonus per animali domestici (novità 2025): un rimborso per spese veterinarie e medicinali destinato a chi ha un ISEE inferiore a 16.215 euro. I dettagli sono ancora in fase di definizione dal Ministero della Salute.
- Bonus mamme disoccupate: per madri prive di contributi previdenziali e con ISEE fino a circa 20.380 euro, è previsto un sussidio di circa 407 euro mensili per un massimo di cinque mesi, per un totale di 2.035 euro.
Questi aiuti confermano come l’ISEE fino a 25.000 euro sia una fascia di reddito che può accedere a un ampio ventaglio di sostegni economici, spesso sottovalutati o poco comunicati dai CAF.