
Il mio caffè è 10 volte più buono da quando pulisco così la moka: il trucco impensabile - fluon.it
Scopri come eliminare il calcare dalla Moka, seguendo questo trucco semplicisissimo, il tuo caffè sarà ancora più buono!
Il calcare è un fenomeno naturale dovuto alla presenza di sali minerali nell’acqua, soprattutto in quelle particolarmente dure. Nel caso della caffettiera Moka, il deposito di calcare si forma all’interno del serbatoio, nei tubi e nelle guarnizioni, ostacolando il corretto passaggio dell’acqua e alterando il sapore del caffè. Per questo motivo, la decalcificazione regolare è fondamentale per garantire un espresso intenso e fragrante.
Le esperienze più recenti confermano che la manutenzione oltre a prevenire danni, contribuisce a una maggiore durata del prodotto. Il brand Bialetti, pioniere nella produzione di caffettiere Moka, suggerisce di effettuare la decalcificazione almeno una volta ogni 30 utilizzi o una volta al mese, a seconda della durezza dell’acqua utilizzata.
Come togliere il calcare dalla Moka: i rimedi più efficaci
Per rimuovere il calcare dalla caffettiera Moka, esistono diversi metodi, dalla decalcificazione con prodotti specifici a soluzioni naturali e casalinghe. Ecco le tecniche più diffuse e consigliate:
L’aceto bianco è un alleato prezioso per eliminare il calcare in modo naturale. Per procedere, si consiglia di riempire il serbatoio della Moka con una soluzione composta da metà acqua e metà aceto bianco. Successivamente, si fa bollire il liquido come si farebbe normalmente con l’acqua per il caffè, quindi si lascia agire per circa 15-20 minuti.
Dopo questa fase, è fondamentale sciacquare abbondantemente tutte le parti della Moka con acqua pulita per eliminare qualsiasi residuo di aceto, che potrebbe alterare il gusto del caffè. Questo metodo è efficace e facile da realizzare, ma va usato con moderazione per evitare di danneggiare le guarnizioni in gomma.

Un altro rimedio naturale è il bicarbonato di sodio, ottimo per rimuovere il calcare senza intaccare i componenti metallici della caffettiera. Basta sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in acqua calda e versare la soluzione nel serbatoio. Dopo aver fatto bollire, si lascia riposare per qualche minuto e si risciacqua abbondantemente.
Sul mercato esistono inoltre prodotti decalcificanti appositamente formulati per le caffettiere Moka. Questi detergenti chimici, spesso a base di acido citrico o altri agenti descaling, sono efficaci nel rimuovere anche i depositi più ostinati. È consigliato seguire attentamente le istruzioni riportate sulle confezioni per garantire un utilizzo sicuro e ottimale.
Grazie a questi accorgimenti, il caffè preparato sarà sempre aromatico e intenso, mentre la caffettiera manterrà la sua funzionalità e durata nel tempo, basta seguire questi trucchi ed è fatta.