Ecco dove vive Silvia Toffanin - (mediasetinfinity.mediaset.it) - fluon.it
La nota conduttrice Silvia Toffanin ha deciso di mettere radici proprio qui, in una vera e propria casa da sogno.
Quando si parla di case da sogno, alcune catturano l’attenzione più di altre, come nel quella di Silvia Toffanin e Piersilvio Berlusconi. Nota e amatissima dal pubblico televisivo, la coppia ha appena completato la ristrutturazione di Villa San Sebastiano, una dimora storica sul Golfo del Tigullio.
In un ambiente che unisce fascino antico e comfort moderni, nasce l’abitazione dei due, pronta ad accogliere la famiglia nel cuore della Liguria. Villa San Sebastiano non è una casa qualunque, come ci si poteva aspettare dai due, ma un vero museo “a cielo aperto”. Una casa che è più libro di storia che abitazione, ma comunque alcova per la coppia che la abiterà a breve.
La sua storia di Villa San Sebastiano inizia nel Cinquecento, è il tempo l’ha vista trasformarsi, da residenza privata a convento, fino a rifugio militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Le sue strutture possenti, colonnati e terrazze, raccontano secoli di cambiamenti, adattamenti e usi diversi, compreso un bunker di sicurezza, oggi riconvertito in piscina.
Nel XIX secolo la villa torna a essere residenza privata, ma è negli anni ’70 che vive una vera rinascita grazie all’architetta Gae Aulenti. La sua mano trasforma gli interni mantenendo il fascino dei colonnati esterni e creando un equilibrio inaspettato tra storia e design contemporaneo.
Ogni scelta architettonica racconta, con attenzione per i dettagli e rispetto per l’arte del luogo, una storia a sé, diventando modello di eleganza senza tempo. Nel 2022, l’acquisto da parte di Piersilvio Berlusconi segna l’inizio di un nuovo capitolo, la villa torna a essere ben più di una semplice dimora.
Dopo due anni di lavori, la coppia può finalmente trasferirsi con i figli Lorenzo Mattia e Sofia Valentina, che troveranno ampio spazio da abitare. La ristrutturazione ha preservato il progetto originale di Aulenti, aggiornando gli arredi e alcune parti esterne, nonché qualche aggiunta approvata dal parco del Tigullio.
L’esterno della villa è un vero gioiello, 1300 metri quadrati immersi nel verde tra frutteti, vigneti e uliveti, una vera oasi di biodiversità. Una piscina e una cappella votiva a San Sebastiano arricchiscono l’ambiente, mentre la facciata salmone chiaro si integra armoniosamente con lo stile della Liguria.
All’interno, la famiglia avrà a disposizione ben nove stanze e sette bagni, tutti arredati con gusto e attenzione ai particolari. Gli spazi sono pensati per unire comfort e funzionalità, senza rinunciare all’estetica e al carattere storico della dimora, rendendola un rifugio esclusivo.