
Bruno Barbieri svela il segreto: così una pasta al tonno diventa un piatto da ristorante - fluon.it
Scopri la pasta al tonno secondo Bruno Barbieri: una semplice ma raffinata, ricca di profumi e piccole attenzioni che la rendono degna di una ricetta ristorante.
La pasta al tonno è sempre stata il mio “salvacena” preferito. Quel piatto che prepari quando il frigo è semivuoto, ma hai voglia di qualcosa che sappia di casa. Poi, un giorno, mi imbatto in Bruno Barbieri e nella sua versione “da chef” di questa ricetta. E lì… sorpresa delle sorprese! Non avevo mai pensato che con gli stessi ingredienti potessimo ottenere qualcosa di così buono, profumato e – diciamolo – elegante.
Cucinandola, ho capito che non serve essere in una cucina stellata per sentirsi un po’ come in un ristorante: basta un pizzico di cura e la giusta dose di curiosità. E il profumo che si diffonde in casa mentre il sugo sobbolle piano è già metà del piacere. Fidati, una volta provata così, non tornerai più indietro.
Ricetta della Pasta al tonno alla Bruno Barbieri
Questa non è la solita pasta al tonno: è un piccolo viaggio tra sapori mediterranei, morbidi e decisi allo stesso tempo. È leggera ma golosa, semplice ma con carattere. Insomma, una coccola che puoi concederti senza alcun senso di colpa. Barbieri la prepara con un mix di ingredienti freschi e profumati, che si sposano alla perfezione. La cosa che mi ha colpita? L’aggiunta della polvere di capperi e del pesto sul fondo del piatto, un tocco da ristorante che trasforma davvero tutto.

Ingredienti per 4 persone
- 500 g di mezze penne rigate
- 180 g di tonno sott’olio
- 100 g di pomodorini
- 60 g di scalogno tritato
- 4 filetti di acciughe
- 3 cucchiai di salsa di pomodoro
- Un mazzetto di prezzemolo fresco
- Qualche foglia di basilico
- Un pizzico di origano
- Pepe nero e peperoncino
- Olio extravergine d’oliva
- Sale qb
- Un cucchiaio di pesto
- Polvere di capperi
Preparazione
- Metti a bollire una pentola d’acqua salata.
- Nel frattempo, in una casseruola, scalda un filo generoso di olio e fai rosolare lo scalogno a fuoco dolce.
- Aggiungi i pomodorini tagliati in quattro e lascia che rilascino il loro succo.
- Poi unisci le acciughe: si scioglieranno, creando una base saporita e vellutata.
- Versa la salsa di pomodoro e qualche mestolo d’acqua di cottura: questo renderà il sugo più cremoso.
- Aggiungere origano, basilico, prezzemolo e un pizzico di peperoncino.
- Quando la pasta è quasi pronta, scola al dente e tuffala nella casseruola.
- Aggiungi il tonno sbriciolato e manteca bene per qualche minuto, così che si amalgami a tutto il condimento.
- Adesso il tocco da chef: spalma un po’ di pesto sul fondo del piatto e spolvera la superficie con polvere di capperi. Versa la pasta sopra e… guarda che meraviglia!
Vuoi renderla ancora più speciale? Prova ad aggiungere un filo d’olio aromatizzato al limone o qualche scaglia di mandorla tostata per un effetto croccante.