
Le scelte strategiche per la formazione delle squadre (www.fluon.it)
È partita ufficialmente la nuova edizione di Amici di Maria De Filippi, il talent show in onda da oltre venticinque anni.
La prima puntata del daytime andata in onda lunedì 29 settembre ha avuto come protagonista principale la delicata fase delle scelte dei tutor da parte degli allievi, momento cruciale che definisce il percorso futuro degli studenti all’interno della scuola.
La puntata è stata interamente dedicata alle decisioni degli allievi che, avendo ricevuto più di un “sì” dai professori durante il debutto, dovevano ora scegliere il proprio docente di riferimento, figura chiave che li accompagnerà fino alla conclusione del loro percorso nella scuola.
Tra i ballerini, il giovane Emiliano, 16 anni, si è confrontato con i tre insegnanti di danza, soffermandosi in particolare con Alessandra Celentano, da cui ha deciso di farsi seguire. La scelta è stata rapida e convinta, confermando la stima che il ragazzo nutre per la storica insegnante, nota per il rigore e la preparazione tecnica impeccabile. Parallelamente, il latinista Alex ha scelto invece Veronica Peparini, attratto dall’energia e dalla motivazione trasmesse sin dal primo incontro.
Nel settore canto, la sfida tra professori si è fatta più accesa. Il rapper emergente Plasma ha incontrato dapprima Lorella Cuccarini e poi Rudy Zerbi, optando con decisione per quest’ultimo. Una scelta che ha sorpreso lo stesso Zerbi, che ha accolto con emozione e qualche parola di commozione la fiducia del giovane artista: “Credo che tu sia la persona giusta per me, la più competente nel genere che faccio. Non ho bisogno di pensarci troppo”, ha dichiarato Plasma, sottolineando la forte sintonia artistica. Questa decisione ha però comportato una rinuncia da parte di Zerbi verso un altro allievo, Michele, a cui aveva già dato il suo “sì” in precedenza. Zerbi ha spiegato a Michele che la sua squadra raggiunge quota quattro elementi e non può accoglierne altri, pur mantenendo alta la stima per il ragazzo. Di contro, Michele ha scelto di seguire la professoressa Lorella Cuccarini, preferendola ad Anna Pettinelli.
Gli esclusi e le prime tensioni tra i professori
Un dato significativo emerso dalla prima puntata è che due professori storici, Emanuel Lo e Anna Pettinelli, non sono riusciti a convincere nessuno degli allievi che avevano mostrato interesse nei loro confronti durante il primo speciale della stagione. Questo scenario pone una riflessione sulle dinamiche interne tra docenti e allievi, e potrebbe influenzare le strategie di insegnamento nelle settimane a venire.
Al termine del daytime, i 18 allievi hanno fatto il loro ingresso nella casetta, spazio comune dove vivranno per tutta la durata del programma, segnando l’inizio ufficiale della loro convivenza e preparazione alle sfide settimanali. Le gare e le sfide tra cantanti e ballerini, che inizieranno già dal prossimo speciale, metteranno a dura prova i talenti più fragili, chiamati a guadagnarsi la fiducia di giudici e professori.

Il corpo docente di Amici 25 si conferma composto da volti noti e molto apprezzati dal pubblico, con la conferma ufficiale di figure come Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini, Veronica Peparini, Emanuel Lo e Anna Pettinelli. Tuttavia, nelle ultime settimane si sono rincorse voci su possibili novità riguardanti il cast degli insegnanti e degli allievi.
Tra le indiscrezioni più accreditate c’è quella di un possibile ritorno di ex allievi, tra cui i ballerini Alessio Di Ponzio e Dandy Cipriani, usciti lo scorso anno a causa di infortuni ma pronti a riprendere il loro percorso formativo all’interno della scuola. La loro eventuale reintroduzione potrebbe portare nuova linfa al corpo di ballo, aggiungendo esperienza e determinazione alla squadra.
Inoltre, si vocifera del possibile ritorno di Giuliano Peparini come direttore artistico, una figura amatissima dai fan storici del programma che potrebbe riaccendere l’entusiasmo attorno alla trasmissione con un tocco di rinnovata creatività e rigore artistico.